Stats Tweet

Alvarado, Pedro de.

Conquistatore spagnolo. Spirito avventuriero, nel 1510 sbarcò a San Domingo e negli anni seguenti partecipò a varie spedizioni di conquista nei territori dell'America centrale. Prese parte alle spedizioni di Cuba nel 1511 e della penisola dello Yucatán nel 1518. Sempre nel 1518, con J. de Grijalva esplorò la costa del Golfo del Messico e nel 1519 si volse alla conquista del territorio messicano, insieme con H. Cortés. Quando quest'ultimo intraprese una spedizione contro il rivale Narváez, lo lasciò. Temerarietà e coraggio si accompagnarono a una politica violenta nei confronti degli Indios (che per il suo aspetto fisico, che incuteva timore, lo soprannominarono il Sole, Tonatiuth). Contro le popolazioni locali A. organizzò una strage e i suoi metodi furono tali da provocare nel giugno 1523 una sanguinosa sollevazione che lo costrinse alla ritirata e dalla quale riuscì a mettersi in salvo nella famosa noche triste. Conquistò successivamente il Guatemala e nel 1524 fondò Santiago de los Caballeros, ottenendo la nomina a capitano generale del territorio guatemalteco. Tornò quindi in patria, dove gli venne conferito il titolo di ammiraglio del mare del Sud e grazie all'appoggio di F. de Cobos fu dichiarato governatore del Guatemala. Negli anni seguenti preparò altre spedizioni e allestì una flotta per la conquista del Perú, cedendola poi a F. Pizarro e D. de Almagro per la cifra di 100.000 pesos d'oro. Nel 1536 fondò Lima e Quito. Accorso in aiuto di Cristòbal de Oñate, per fronteggiare la sollevazione degli Indios messicani, riportò gravi ferite in seguito alle quali morì (Badajoz 1486 - Guadalajara, Messico 1541).